Sistema Nervoso: come comunica il cervello col nostro corpo?

L’essere umano è una macchina eccezionalmente complessa e funzionale che trova la sua massima espressione “tecnologica” nel cervello. Probabilmente l’organo più importante poichè ci permette di vivere nella realtà ed interagire con essa. Ma come fa il nostro cervello a comprendere ciò che ci circonda? Come riesce a raccogliere le informazioni necessarie per elaborare alla velocità della luce le risposte fisiologiche adeguate? Scopriamo oggi insieme il sistema nervoso umano.

Il sistema nervoso dell’essere umano si divide in due blocchi principali strettamente correlati fra loro ma con funzioni molto diverse. Il sistema nervoso centrale detto anche SNC, è quello costituito dal cervello e dal midollo spinale ed ha la funzione principale di elaborare le informazioni e gli stimoli che riceve, e di ritrasmettere poi al resto del corpo le risposte. Il sistema nervoso periferico detto anche SNP, è quello costituito dai recettori che ci permettono fisicamente di interagire con la realtà che ci circonda, si parla quindi di organi quali occhi ed orecchie, ma anche le strutture nervose su cui corrono le informazioni e ovviamente i recettori che sono un po’ l’equivalente dei sensori per le macchine.

Questi due sistemi combinati insieme creano quella che in gergo viene definita percezione della realtà, l’ SNP raccoglie informazioni dall’esterno come colori, temperatura, gusti, suoni e via discorrendo e li invia tramite i nervi al midollo spinale che li trasporta poi fino al cervello. Qui vengono elaborati e sarà poi la nostra mente, in base alle esperienze precedenti, alla memoria e all’istinto, a decidere come reagire ad un particolare stimolo.

Un sistema complesso ed affascinante che però ci rende umani grazie a quello che viviamo, assimiliamo e riproponiamo. Una macchina che se funziona bene, è capace davvero di grandi cose.

Santa Napolitani Autore

Curatrice editoriale per lavoro, arredatrice per passione. Da oltre 20 anni sono attiva nel settore giornalistico a più livelli, avendo iniziando nella redazione de "Il Messaggero" come corrispondente. Oggi sono la responsabile editoriale di varie testate online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *