Neuroni, i pilastri della mente

Il cervello umano è un organo unico nel suo genere, capace di ragionamenti complessi e di comprendere le leggi che governano il mondo. Ma nonostante la conoscenza avanzata raggiunta dal progresso scientifico molti lati e capacità della nostra mente tuttora ci sfuggono. Sappiamo però che il cervello è costituito da particolari cellule denominate neuroni, che sono davvero la colonna portante di tutto ciò che siamo e percepiamo.

Ad oggi, grazie agli studi e alla ricerca effettuati, sappiamo che non è esiste un solo tipo di neurone ma bensì svariati ogni uno con la propria funzione specifica. Non staremo qui ad elencarli tutti nello specifico onde evitare spiegazioni inutili e troppo complesse, ma grossolanamente possiamo dire che ci sono cellule neuronali adibite alla ricezione dei dati sia esterni che interni, alla loro trasmissione e alla loro elaborazione.

Questo complesso sistema che è poi quello che ci permette di “sentire e percepire” il mondo esterno è denominato sistema nervoso. Grazie a questa complessa struttura la nostra mente può inviare e ricevere informazione, costruire ricordi ed esperienze permettendoci quindi di vivere veramente.

Le cellule neuronali somigliano molto alle altre cellule che costituiscono il corpo umano ma si distinguono per alcuni particolari; oltre alla presenza del nucleo centrale infatti essi presentano strutture ramificate adibite alla trasmissione dei dati dette dendriti, ed un canale per la ricezione dei dati denominato assone. Collegate l’una all’altra formano quindi una vasta rete neurale per la trasmissione delle sinapsi (gli impulsi elettrici contenenti informazioni) in tutto il nostro corpo.

I neuroni rivestono quindi un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’ arricchimento della mente umana.

Santa Napolitani Autore

Curatrice editoriale per lavoro, arredatrice per passione. Da oltre 20 anni sono attiva nel settore giornalistico a più livelli, avendo iniziando nella redazione de "Il Messaggero" come corrispondente. Oggi sono la responsabile editoriale di varie testate online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *