Muscle car, la potenza assoluta

Quando si ricerca potenza, prestazioni e bellezza in unica auto, la soluzione migliore sono le cosiddette muscle car. Si tratta di veicoli dotati di un motore con cilindrata elevata, minimo un v8, capaci di far tremare la terra col loro ruggito, spesso modificati dal proprietario per renderli unici sia nelle prestazioni che nell’aspetto. Non sono certo macchine da usare per andare a fare la spesa.

Cosa identifica una Muscle Car?

C’è ancora molta confusione su come determinare se un’auto appartiene alla categoria delle muscle car, ed ogni rivista specializzata ne inserisce sempre di nuove seguendo i loro criteri. Possiamo però definire alcune caratteristiche comuni a tutte le muscle car.

Come già detto in precedenza il motore deve essere minimo un v8 con cilindrata molto elevata, la trazione deve essere posteriore e solitamente si tratta di vetture coupè con 2 porte e 4 posti.

Negli anni 60′ e 70′ questo genere di automobile ha visto il suo boom, grazie anche a famosi telefilm come Hazzard o Starsky e Hutch, in cui le protagoniste principali erano proprio questo genere di macchine impegnate in rocamboleschi inseguimenti.  Le muscle car sono divenute quindi una cultura, un modo di pensare, l’ostentazione della potenza e della bellezza.

Possederne una è più un’affermazione del proprio status sociale piuttosto che una vera e propria necessità, per tale ragione sono divenute l’oggetto del desiderio di moltissimi collezionisti al mondo. I costi sono ormai proibitivi per i comuni mortali, ma c’è ancora qualcuno che si imbarca nell’avventura di comprare la macchina dei proprio sogni senza badare a spese.

La categoria comprende macchine di svariate nazionalità ma le più famose rimangono quelle statunitensi, italiane, australiane e sud africane. I prezzi di questi gioielli sono per le tasche di pochi anche perché si tratta principalmente di auto da competizione, non adatte alla vita di tutti i giorni, ma spesso gli appassionati creano da sé i propri bolidi, assemblando e riutilizzando pezzi di altre auto.

Teresa Fintero Autore

Scrivo di news sulla cronaca e la vita romana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *