Di medicina estetica si parla tantissimo. Spesso, lo si fa mettendo in primo piano delle critiche (questo è il caso, per esempio, della tendenza a sottoporsi a trattamenti per assomigliare il più possibile al risultato dell’applicazione dei filtri social).
La medicina estetica è molto di più! Non si tratta semplicemente di un insieme di trattamenti scelti da chi non fa pace con l’idea che – per fortuna, perché vuol dire essere vivi – si invecchia. Quando si chiamano in causa i suoi protocolli, infatti, si inquadrano delle procedure che consentono di accompagnare il tempo che passa rispettando le caratteristiche del proprio viso. Inoltre, grazie alla medicina estetica si ha anche la possibilità di prevenire l’insorgere di segni di invecchiamento precoce nei casi in cui si ha una professione che prevede il fatto di stare tanto tempo sotto al sole (p.e. il maestro di sci).
A questo punto, è naturale chiedersi quali siano i trattamenti più richiesti e anche come scegliere il professionista giusto. Scopriamolo nelle prossime righe.
Medicina estetica: quali sono i trattamenti più richiesti dall’utenza?
Quando si parla dei trattamenti di medicina più richiesti in assoluto, non si può non chiamare in causa il botox. Protocollo che prevede l’utilizzo della tossina botulinica di tipo A, vede come indicazioni principali le rughe a livello del terzo superiore del viso, fronte in particolare. Trattamento di medicina estetica più popolare al mondo, a differenza di quanto spesso si dice non causa paralisi al viso e non migra nel cervello.
Proseguendo con l’elenco dei trattamenti di medicina estetica che, oggi come oggi, sono in cima alle richieste dei pazienti di ambo i sessi – sì, anche gli uomini si rivolgono al medico estetico – un doveroso cenno va dedicato ai filler.
Caratterizzati dalla presenza di acido ialuronico ma anche da quella di vitamine, minerali e amminoacidi, si contraddistinguono per una durata notevole nel tempo e per la possibilità di apprezzare risultati super naturali. Come forse già sai, possono essere utilizzati per le labbra, ma anche per zone del viso come il contorno occhi.
Come scegliere il medico estetico giusto
Come scegliere il medico estetico giusto? Sono tantissime le persone che vogliono dare una svolta alla propria bellezza e, tra un giro sui propri profili social e uno sui siti sicuri slot, si informano sul mondo della medicina estetica e sui professionisti migliori a cui affidarsi. La prima cosa da sottolineare è l’importanza di rivolgersi solamente a medici. Purtroppo, infatti, esistono diverse figure che praticano i trattamenti di medicina estetica senza averne l’autorizzazione legale.
Un altro aspetto da considerare è la qualità del curriculum. Un professionista che si è formato all’estero – a livello internazionale, il mondo scientifico della medicina e della chirurgia estetica è molto più avanti rispetto alla situazione italiana – è senza dubbio da prendere in considerazione.
Da non dimenticare è anche la possibilità di guardare i casi trattati, con foto del prima e del dopo. Non c’è che dire: sono diversi gli aspetti da prendere in considerazione nel momento in cui si ha a che fare con la scelta del medico estetico giusto! Un altro punto da non trascurare riguarda il modo in cui si presenta sul web e come fa divulgazione. La possibilità di visionare dirette dedicate agli specifici trattamenti o di chiedere informazioni durante Q&A è indubbiamente vantaggioso.
La tecnologia è fondamentale ma, parliamoci chiaro, le interazioni dal vivo hanno sempre il loro perché. Durante la prima visita deve scattare l’empatia. Rammentiamo infine che un bravo medico estetico deve essere capace di dire dei no. Anche se i trattamenti sono reversibili, nei casi in cui, alla base, c’è un equilibrio psicologico instabile possono rivelarsi dannosi.