Lo yoga un metodo per restare sempre in salute

Lo yoga è una disciplina di meditazione e rilassamento del corpo che ha fatto la sua prima comparsa nel mondo occidentale negli anni 60 ma veniva praticato già in tempi antichi nelle regioni dell’India. Si tratta essenzialmente di tecniche meditative che hanno lo scopo di risanare la mente ed il corpo.

Quali sono i reali benefici dello yoga?

Ma lo yoga può portare davvero benefici alla nostra salute fisica? I benefici effettivi dello yoga sono stati dimostrati scientificamente e possono essere riassunti in 5 punti fondamentali:

1) Miglioramenti in ambito sportivo: le strane posizioni che il corpo assume durante la meditazione favoriscono la flessibilità dei muscoli e la mobilità del corpo, accrescendo così la resistenza di quest’ ultimo grazie anche a particolari tecniche di respirazione.

2)Conciliazione del sonno: le tecniche di rilassamento mentale che insegna lo yoga, preparano l’organismo ad un sonno tranquillo e ristoratore, e si sa, un buon riposo ricarica corpo e mente.

3)Miglioramento della vita sessuale: può sembrare strano ma lo yoga ha proprietà benefiche anche sul sesso, migliora infatti il rapporto che si ha col proprio carpo e insegna ad accettarsi per ciò che si è, questo garantisce una maggior disponibilità a mostrarsi e concedersi al partner.

4)Disintossicare l’organismo: Esercizi dinamici, posizioni statiche e pratiche di respirazione nel corso delle asana sono spesso rivolte a massaggiare gli organi interni attraverso il respiro ed a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica dell’organismo.

5)Rallentamento dell’invecchiamento: una costante attività yoga consente al corpo di funzionare meglio, ciò si può riscontrare anche in un aspetto più giovane, è dimostrato infatti che chi pratica regolarmente l’attività di meditazione può arrivare a dimostrare anche 9 anni in meno.

Questi sono solo alcuni dei benefici che tale disciplina porta a chi la pratica con regolarità, ma ne esistono tanti altri tutti da scoprire. La cosa importante è rivolgersi a professionisti ed esperti che possano indicare all’allievo il percorso giusto da seguire.

Priscilla Mosetti Autore

Spettacolo, Arte, Cultura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *