Legge sulle unioni civili, riassunto dell’approvazione

Se ne discute ormai da tempo e vi è ancora qualche incertezza ma, dopo settimane di contrasti, disaccordi e rinvii, è stata finalmente approvata in senato la nuova legge che regola le Unioni Civili fra persone dello stesso sesso.

I punti chiave della normativa sulle unioni civili

Una novità importante che però non ha soddisfatto tutte le parti e tutt’ora, c’è chi discute per apportare modifiche al testo soprattutto per quanto riguarda l’adozione. In attesa dell’approvazione della Camera riportiamo di seguito alcuni dei punti salienti di questa nuova normativa.

Gli Obblighi: La coppia ha l’obbligo di provvedere e sostenersi a vicenda sia materialmente che moralmente. Fra questi vi è anche la coabitazione ma non l’obbligo di fedeltà.

La vita familiare: Il comune e l’indirizzo di residenza devono essere concordati fra i due elementi della coppia e, salvo diverse specifiche, il regime patrimoniale è in comunione dei beni.

Reversibilità ed Eredità: L’unione civile in questo ambito viene trattata come un qualunque altro matrimonio, quindi al partner superstite spetta la legittima ovvero il 50% mentre il rimanente va ad eventuali figli. Il partner può godere anche dell’eredità del compagno e del tfr maturato.

Coniuge: Secondo la nuova legge da adesso in avanti tutte le leggi che contengono la parola coniuge saranno da considerarsi valide anche per gli appartenenti all’unione civile.

Adozioni: Non sarà invece possibile per le coppie omosessuali adottare o riconoscere il figlio del compagno. Questo è stato uno dei punti più dibattuti che tutt’ora fa discutere molte delle fazioni politiche.

Tante novità che simboleggiano un primo passo anche dell’Italia verso i diritti degli omosessuali, riconoscendo loro buona parte dei diritti derivanti dal normale atto matrimoniale. C’è tuttavia ancora molto lavoro da fare affinché anche le coppie gay possano trovare i giusti riconoscimenti.

Non resta che sperare che la situazione trovi una risoluzione che metta tutti d’accordo anche sui tempi più delicati per garantire unioni civili tutelate a dovere.

Teresa Fintero Autore

Scrivo di news sulla cronaca e la vita romana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *