Lo scorso anno ha fatto registrare una lieve ripresa per quanto riguarda le richieste di mutui in Italia. Pur trattandosi di una notizia positiva per l’economia del paese (che sottolinea un rinnovato seppur ancora basso, potere d’acquisto delle famiglie italiane), bisogna tenere conto di alcune “spese collaterali” che i proprietari di abitazione in Italia devono sostenere oltre alla rata mensile e della salute delle case in generale.
Come influisce la salute delle case sul mutuo
Secondo i numeri riportati da un’ indagine dell’ISTAT condotta sulla salute delle case italiane emerge che ben il 9,6% delle famiglie vive in condizioni abitative critiche rispetto al 7% del 2010. Fra questi problemi, il più grave e lamentato è quello delle dimensioni della casa troppo piccole rispetto al numero di occupanti, il che sottolinea come il 27,8% degli italiani siano costretti a scendere a compromessi scegliendo abitazioni con un basso mutuo ma anche non del tutto confortevoli.
Al secondo posto delle problematiche domestiche più comuni troviamo, con il 24,1%, umidità sui muri, pareti e infissi con infiltrazioni e muffe. Il dato è calato rispetto allo scorso anno che era arrivato addirittura al 25%, ma rimane comunque molto alto a causa del clima del nostro paese che soprattutto al nord causa questi disagi. Alcuni, il 7% circa, lamentano anche una scarsa luminosità delle proprie case dovuta principalmente a palazzi e abitazioni adiacenti troppo vicine.
L’ultimo valore riguarda invece le case senza i servizi igienici, l’acqua corrente o l’elettricità che per fortuna si trova a valori prossimi allo 0 percentuale.
Sempre secondo l’indagine condotta dall’agenzia di statistica, a stare peggio sarebbero le abitazioni del sud Italia con l’ 11,8% di case di bassa qualità, seguito dal centro con l’8,9% ed il nord distaccato di poco con un 8,4%. Le regioni in cui si trovano le case in condizioni peggiori sono Calabria e Abruzzo, mentre Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta possono vantare il primato di qualità costruttiva.
Scegliere con cura la casa su cui investire e per cui chiedere un mutuo dovrebbe essere la priorità e conoscerne lo stato di salute e fondamentale per capire se il valore della rata mensile è giustificato o meno.