Finanziamenti UE, come vengono gestiti?

L’Unione Europea fra i diversi compiti amministrativi per il bene comune di tutte le nazioni ad essa appartenenti, ha anche quello di erogare finanziamenti UE di vario genere destinati alle attività, commerciali e non, di società appartenenti ad una delle suddette nazioni il cui contributo porti beneficio all’intera comunità europea.

Scendendo più nel dettaglio vogliamo ora comprendere come vengono gestiti i fondi europei e chi ha diritto a riceverne beneficio.

Tutto quello che c’è dai sapere sui finanziamenti UE

I finanziamenti europei vengono gestiti ed erogati in base alle disposizioni di una commissione formata da un collegio di 28 commissari europei, che hanno fra le altre cose, il compito di verificare destinazione e corretto utilizzo dei fondi erogati. Va specificato però che buona parte dei suddetti finanziamenti viene gestita a livello nazionale dai governi dei relativi paesi.

Per presentare domanda per ricevere i finanziamenti che l’Europa stanzia, è necessario rivolgersi agli organi di competenza a seconda del tipo di programma, società o servizio su cui si intende investire. Vediamo di seguito chi può beneficiarne:

  • Piccole Imprese: Possono ottenere finanziamenti mediante sovvenzioni, prestiti e garanzie. Le sovvenzioni forniscono un sostegno diretto, mentre gli altri finanziamenti sono disponibili attraverso programmi gestiti a livello nazionale.
  • ONG: Possono ottenere finanziamenti, a condizione che operino nei settori di attività dell’UE senza fini di lucro.
  • Giovani: Possono ottenere due tipi principali di finanziamenti
    -Istruzione e formazione – opportunità di studio con il programma Erasmus+, assistenza per gli allievi dell’ultimo anno delle superiori e formazione professionale in un altro paese
    -Gioventù – cofinanziamento di progetti per incoraggiare la partecipazione dei cittadini, il volontariato e un clima più multiculturale.
  • Ricercatori: Fra il 2014 e il 2020 l’UE fornirà finanziamenti per quasi 80 miliardi di euro a favore della ricerca, principalmente attraverso il programma faro di ricerca Orizzonte 2020. Generalmente i fondi sono erogati sotto forma di sovvenzioni per cofinanziare molti tipi diversi di progetti di ricerca
  • Agricoli ed Imprese rurali: Quasi tutti gli agricoltori dell’UE hanno diritto a pagamenti diretti di sostegno al reddito. Circa un terzo di questi finanziamenti sono erogati in cambio di pratiche agricole ecologiche (conservazione dei prati permanenti, diversificazione delle colture, ecc.).

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito dell’unione europea relativo alle sovvenzioni, dove troverete tutto ciò che vi serve sapere su come procedere per ottenere i vostri finanziamenti UE.

Teresa Fintero Autore

Scrivo di news sulla cronaca e la vita romana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *