Come si ottiene il reddito di cittadinanza?

Inserito recentemente nella Legge di Bilancio 2019, il Reddito di Cittadinanza entrerà in vigore da Marzo 2019 e dovrebbe fungere da sostentamento per oltre 5,5 milioni di italiani che ogni giorno vivono sotto la soglia di povertà. Ma come si ottiene il reddito di cittadinanza? Quali sono i requisiti minimi per godere del sussidio?

Come funziona il reddito di cittadinanza?

Il reddito di cittadinanza è uno dei principi fondamentali su cui si sono basate le politiche del Movimento 5 Stelle negli ultimi anni. L’ idea è quella di dare un aiuto economico a quelle famiglie italiane che, per svariati motivi, non riescono ad arrivare a fine mese e vivono sotto la soglia di povertà, fissata dall’ ISTAT a 9.300 euro l’anno.

Chi ha diritto al reddito di cittadinanza potrà godere di 780 euro al mese assicurati, erogati in toto o in parte a seconda dell’ ammontare di un eventuale stipendio. Se ad esempio si lavora ma si è sottopagati con uno stipendio di 400 euro al mese, allora si potranno ottenere ulteriori 380 euro. Se si è invece disoccupati il sussidio ammonterà a 780 euro.

I requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza

Esistono regole ben definite per il reddito di cittadinanza che spiegano come si ottiene. In questo paragrafo le riassumeremo brevemente, ma consigliamo vivamente di attendere le specifiche dettagliate che saranno disponibili sul sito del governo da Gennaio 2019. Il richiedente deve:

  • Avere più di 18 anni;
  • Essere disoccupato, inoccupato o avere un reddito inferiore alla soglia di povertà;
  • Essere residente in Italia da più di 5 anni.

L’ importo erogato può inoltre subire variazioni di entità in base ad alcuni fattori, come ad esempio l’essere in possesso di una casa di proprietà che lo riduce a 500 euro, oppure di altri sussidi.

Per poter mantenere il reddito di cittadinanza è richiesto al cittadino di rispettare alcune semplici regole:

  • Iscriversi al centro per l’ impiego con disponibilità immediata al lavoro;
  • Iniziare un percorso di ricerca attiva di lavoro;
  • Dare disponibilità a progetti comunali per almeno 8 ore alla settimana;
  • Frequentare corsi per la qualifica o la riqualifica professionale;
  • Ricercare lavoro attivamente per almeno 2 ore al giorno;
  • Comunicare tempestivamente qualunque variazione del reddito;
  • Accettare almeno uno dei primi 3 lavori offerti.

Sisto Finzelli Autore

Classe 1999, Fuga da Los Angeles per tornare a Roma per scrivere. La città più dannatamente bella del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *