Come funziona il prestito d’Onore?

Fra la marea di tipologie di prestiti presenti sul mercato finanziario che un privato può chiedere, sta prendendo sempre più piede quello che viene definito Prestito d’Onore.

Regolata dal Dlgs. 21/4/1985 n. 185 , questa tipologia di prestito è rivolta principalmente alla creazione di nuove imprese ad opera di un singolo soggetto (solitamente di età anagrafica relativamente giovane) o di piccole società. Coloro che possono chiedere un prestito d’onore sono quindi: lavoratori autonomi, microimprese o franchising.

Ogni una delle suddette categorie è regolata in maniera differente ed ha agevolazioni e requisiti diversi, vediamoli ora nel dettaglio.

Microimprese

Requisiti necessari dei soggetti beneficiari:

A) agevolazione concessa nella creazione delle seguenti società: società in nome collettivo, società semplici, Società in accomandita semplice

B) per poter beneficiare dell’agevolazione è necessario che la metà numerica dei soci che detenga almeno la metà delle quote di partecipazione nella società sia in possesso dei seguenti requisiti:
– maggiore età alla data di presentazione della domanda
– status di non occupazione nei sei mesi precedenti di presentazione della domanda
– residenza,alla data del 1/1/2000 nelle aree obbiettivo I.: Calabria, Sicilia, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania e nelle aree obiettivo II.e aree in deroga: Molise, Abruzzo ed una serie di comuni del Nord Italia

Franchising

Requisiti necessari dei soggetti beneficiari:

A) Possono accedere a tale agevolazione tutti i tipi di società comprese le ditte individuali. La legge esclude dal contributo le cooperative e le società di fatto.

B) Per poter beneficiare della presente agevolazione è necessario che la metà numerica dei soci che detenga almeno al metà delle quote di partecipazione nella società sia in possesso dei seguenti requisiti:
– maggiore età alla data di presentazione della domanda
– status di non occupazione nei sei mesi precedenti di presentazione della domanda
– residenza,alla data del 1/01/2000 nelle aree obbiettivo I.: Calabria, Sicilia, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania e nelle aree obiettivo II.e aree in deroga: Molise, Abruzzo ed una serie di comuni del Nord Italia

Lavoro autonomo

Requisiti soggettivi:

per poter beneficiare della presente agevolazione è necessario che il titolare della ditta individuale sia in possesso dei seguenti requisiti:
– maggiore età alla data di presentazione della domanda
– status di non occupazione nei sei mesi precedenti di presentazione della domanda
– residenza, alla data del 1/01/2000 nelle aree obbiettivo I.: Calabria, Sicilia, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania o nelle aree obiettivo II.e aree in deroga: Molise, Abruzzo ed una serie di comuni del Nord Italia

Teresa Fintero Autore

Scrivo di news sulla cronaca e la vita romana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *