Assunzione di alcolici, i rischi

L’abuso di alcoli e super alcolici è una realtà che non deve essere trascurata soprattutto perchè è diffusa maggiormente fra i giovanissimi. Adolescenti che a 16 o 17 anni si trovano ad avere problemi fisici che normalmente colpiscono persone intorno ai 50, non sono certo un’ allarme da sottovalutare. Purtroppo gran parte di questi casi sono dovuti proprio all’assunzione smodata di alcol durante le uscite con gli amici, in cui i controlli vengono meno e conta solo chi beve di più.

Tutti sanno che l’alcol agisce principalmente sul fegato, organo che ha il compito di smaltirlo, che alla lunga potrebbe soffrire di cirrosi o peggio di tumore. Ma questi non sono gli unici problemi a cui l’assunzione sbagliata di alcol può portare. Essendo una sostanza ricca di calorie ma povera di vitamine, l’alcol contribuisce molto anche all’obesità, all’aumento di trigliceridi, colesterolo e acido urico nel sangue, oltre ad essere anche una possibile causa dell’insufficienza cardiaca.

Naturalmente la tolleranza all’alcol varia da persona a persona, è stato dimostrato anche che tale resistenza dipende dalla razza, un asiatico in media regge peggio l’alcol rispetto ad un caucasico ad esempio. Ma questo non toglie il fatto che l’assunzione frequente faccia male a tutti in egual misura.

Altro mito da sfatare è il fatto che la birra faccia meno male di vino e super alcolici. Questa bevanda infatti, pur avendo un tasso alcolico inferiore e meno calorie,  viene assunta in quantità molto maggiori rispetto alle altre bevande quindi potrebbe paradossalmente costituire un pericolo maggiore.

Bisogna altresì ricordare che il bere può divenire un problema di tipo psicologico, portando all’alcolismo. Non stiamo affermando che tutti coloro che bevono sono destinati a divenire alcolisti sia chiaro, ma la media dimostra che circa 5 bevitori su 100 diventa alcolista.

Spezzando però una lancia in favore dell’ alcol, ed in particolare del vino rosso, possiamo affermare che l’assunzione controllata di massimo 2 bicchieri di vino nell’arco della giornata, porta notevoli benefici al corpo umano, se ovviamente si ha anche una dieta regolare e ben bilanciata. Quindi riassumendo, bere non fa male se lo si fa con consapevolezza e moderazione, anzi può essere un vero toccasana sotto molti aspetti!

Santa Napolitani Autore

Curatrice editoriale per lavoro, arredatrice per passione. Da oltre 20 anni sono attiva nel settore giornalistico a più livelli, avendo iniziando nella redazione de "Il Messaggero" come corrispondente. Oggi sono la responsabile editoriale di varie testate online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *