Artigianato: la risposta alla crisi

La crisi degli scorsi anni ha messo in ginocchio tantissime aziende, soprattutto fra le piccole e medie imprese, senza risparmiare nemmeno i colossi dell’industria. Ora che il Paese comincia a riprendersi, seppur lentamente, gli analisti tirano le somme dei danni ed i dati che emergono mostrano come l’artigianato locale sia stato il reale salvagente della nostra economia.

Internet e passione, sono la chiave per uscire dalla crisi

I danni e le perdite per molte aziende sono stati davvero ingenti, molte infatti sono state costrette a chiudere i battenti o a spostare la propria produzione all’estero, ma se non avessimo avuto una così forte presenza di artigiani sul territorio nazionale, l’ Italia probabilmente sarebbe uscita dalla crisi con molti più danni ed avrebbe faticato 10 volte tanto nella ripresa.

Il merito è anche di internet che ha permesso all’artigianato di uscire dal suo tradizionale ambito locale e di ottenere visibilità fino oltre i confini del nostro Paese. Questo interesse da parte dei paesi stranieri nel made in Italy ha portato nuovi investimenti su piccole realtà che hanno fatto da testa di ponte verso la difficoltosa uscita dalla crisi.

I numeri dell’artigianato italiano

Il settore dell’artigianato, in Italia, conta più di un milione di aziende, pari a circa il 30% del totale nazionale, con una netta prevalenza delle microimprese: più del 95% delle imprese artigiane occupa meno di 10 addetti, mentre poco meno dell’80% degli addetti del settore, lavora presso imprese che contano meno di 10 addetti.

La maggiore concentrazione di imprese del settore si trova in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, anche se molte regioni del sud Italia evidenziano tassi di crescita rilevanti. Da quanto detto, risulta comprensibile l’importanza di non lasciar morire i vecchi mestieri, ma anzi è cruciale coltivarli e innovarli con finanziamenti e incentivi.

L’artigianato è un patrimonio nazionale e non solo, che va supportato in ogni sua forma.

Teresa Fintero Autore

Scrivo di news sulla cronaca e la vita romana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *